Mi è stato chiesto di scrivere un articolo sulla Venerabile Tecla Merlo. In realtà, dovrebbe essere una testimonianza. Ho accettato la proposta perché è difficile per me rifiutare. Ma quando ho iniziato a pensare cosa scrivere, mi sono reso conto che non potevo creare una testimonianza, perché conosco sr Tecla solo dalle cose lette e […]
continuaMore TagCategoria: Dicono di lei
Maestra Tecla: una donna realizzata
Tra i doni più grandi ricevuti dal Signore considero anche quello della vicinanza tra la casa in cui sono nata e ho vissuto e la sede dei Paolini e delle Paoline a Roma, nella zona di San Paolo. Questo ha significato molto per la mia vita. Infatti, mentre don Alberione verso gli anni ’30 faceva […]
continuaMore TagUna luce negli occhi
Qualche ricordo sulla Prima Maestra Tecla Merlo Abitavo alla Collina Volpi, la zona alla periferia di Roma che confinava dalla parte in basso con la Società San Paolo di via Alessandro Severo, e dalla parte in alto con le Figlie di San Paolo di via Antonino Pio. Quando, verso i quindici anni, ho iniziato a […]
continuaMore TagI miei ricordi di Maestra Tecla
Le Figlie di San Paolo aprirono la loro prima libreria a Youngstown, Ohio (USA), nel 1946. Io abitavo vicino e spesso andavo a trovarle e a offrire loro qualche piccolo servizio. Questi contatti mi hanno aiutato anche a scoprire la mia vocazione. Il 1° settembre del 1955, a 16 anni, sono entrata in Congregazione nella […]
continuaMore TagLa Donna associata allo zelo sacerdotale
Sono tanti i termini usati per identificare l’azione della Prima Maestra accanto al Beato Giacomo Alberione nella costruzione della Famiglia Paolina. A mio avviso, però, definirla come La donna associata allo zelo sacerdotale, rifacendosi al titolo di un fondamentale libro del nostro Fondatore, è il più espressivo. In effetti, allorché don Alberione pensò di associare […]
continuaMore Tag