Qualche ricordo sulla Prima Maestra Tecla Merlo Abitavo alla Collina Volpi, la zona alla periferia di Roma che confinava dalla parte in basso con la Società San Paolo di via Alessandro Severo, e dalla parte in alto con le Figlie di San Paolo di via Antonino Pio. Quando, verso i quindici anni, ho iniziato a […]
continuaMore TagCategoria: Dicono di lei
I miei ricordi di Maestra Tecla
Le Figlie di San Paolo aprirono la loro prima libreria a Youngstown, Ohio (USA), nel 1946. Io abitavo vicino e spesso andavo a trovarle e a offrire loro qualche piccolo servizio. Questi contatti mi hanno aiutato anche a scoprire la mia vocazione. Il 1° settembre del 1955, a 16 anni, sono entrata in Congregazione nella […]
continuaMore TagLa Donna associata allo zelo sacerdotale
Sono tanti i termini usati per identificare l’azione della Prima Maestra accanto al Beato Giacomo Alberione nella costruzione della Famiglia Paolina. A mio avviso, però, definirla come La donna associata allo zelo sacerdotale, rifacendosi al titolo di un fondamentale libro del nostro Fondatore, è il più espressivo. In effetti, allorché don Alberione pensò di associare […]
continuaMore TagPrima Maestra, salvaci!
Era il mese di dicembre dell’anno 1991. Gli anni sono passati ma l’esperienza vissuta mi è rimasta nel cuore come fosse accaduto ieri. Mi trovavo a Kisangani, in Congo, e da alcuni giorni la città era invasa da una moltitudine di militari in assetto di guerra. Il disordine, il saccheggio, la paura e la morte […]
continuaMore TagIn cammino: una via in salita
Il viaggio è una delle metafore della vita, sia che si tratti di un viaggio verso una meta precisa o di un viaggio come opportunità di conoscere, incontrare persone, vivere situazioni nuove capaci anche di cambiarti la vita. Lo confesso, fin da ragazza ogni volta che mi si presentava l’occasione di fare anche solo un […]
continuaMore Tag