19-02-2021 Carissima sr Anna Caiazza, Lodate il Signore con me perché la Sua grande misericordia è senza fine. Il mio cuore è pieno di profonda gratitudine e lode a Lui che mi ha dato una seconda vita e una seconda possibilità di lodarlo, amarlo e servirlo ora e per tutta l’eternità. Circa un anno […]
continuaMore TagCategoria: Dicono di lei
Seguitela sempre!
Quando da Alba arrivai a Roma per il noviziato, nel 1954, fui inserita per le mie tre ore di apostolato quotidiano nel cosiddetto Centro. Era situato al pianterreno nella nuova Casa Divin Maestro, inaugurata nel 1950. Una grande stanza rettangolare, in cui si seguivano le sorelle delle librerie e le propagandiste, con suggerimenti e sussidi […]
continuaMore TagÈ stata madre e faro luminoso
Essere madre non è un appellativo a carattere temporale; è una realtà che va al di là dello spazio e del tempo. Lo è per una maternità corporale, e lo è per una maternità spirituale. Madre è chi accoglie la vita in tutte le sue fasi ed espressioni; madre è chi sa comprendere e amare, […]
continuaMore TagTre caratteristiche di Maestra Tecla
Come tante Figlie di San Paolo della mia generazione, ho conosciuto Maestra Tecla attraverso i suoi scritti e la testimonianza delle Paoline della “prima ora”. Un momento particolarmente propizio per me è stato quando nel 1994, tra le iniziative per celebrare il centenario della sua nascita, è stato indetto un concorso internazionale e il Governo […]
continuaMore TagLa mia esperienza con Maestra Tecla
Aprile 1952. Ero appena entrata in Congregazione. Avevo 13 anni. La casa di Porto Alegre nello Stato di Rio grande do Sul, rigurgitava di ragazzine e di giovani, la maggioranza proveniente da famiglie numerose, cattoliche e discendenti d’immigrati italiani, tedeschi, polacchi… Tutte desiderose di farsi suora, anche se la maggioranza è tornata poi in famiglia […]
continuaMore Tag